
Nell’area del Parco Fluviale del Nera (in cui insiste Arrone) è praticata la coltivazione biologica. I prodotti tipici sono l’olio, il tartufo, le specie d’acqua dolce come trote e gamberi. Non vanno dimenticati frutti di bosco, fragole, lamponi e la produzione di miele.
Famosa la norcineria della Valnerina, quindi l’eccellente produzione di salumi e insaccati; dal prosciutto alle salsicce ai mazzafegati. Ottima anche la produzione di pecorino. La cucina si ispira ai prodotti locali: frittata e crostini al tartufo, gamberetti in salsa verde, brodetto di gamberi, ciriole con filetti di trota e tartufo nero, zuppa di riso con strigoli, scottadito di agnello con battuto di lardo e erbe, trote lessate al tartufo, il dolce tipico locale è il panpepato (con cioccolato, frutta secca e pepe).
L’Antica Conceria ha una convenzione con alcuni tra i migliori ristoranti del territorio: “Trattoria Rossi, “Osteria baciafemmine”, “Ai Tre Archi”.Esibendo la fattura il cliente potrà ricevere uno sconto del 10% sul prezzo di listino.
Trattoria Rossi (0744388372) www.rossihotelristorante.it si trova a Casteldilago, una frazione di Arrone, Ai tre Archi (074478140) www.ai3archi.net si trova a Macenano di Ferentillo a circa 8 Km da Arrone e l’Osteria baciafemmine (0743618311) www.osteriabaciafemmine.it che si trova a Scheggino a circa 14 Km da Arrone in direzione Norcia.